Canali Minisiti ECM

In meno di 6 mesi in Italia 3.074 casi morbillo, 185 i neonati colpiti

Ministero della Salute Redazione DottNet | 21/06/2017 17:22

Bollettino Iss; 237 casi tra gli operatori sanitari

Salgono a 3.074 i casi di morbillo registrati in Italia dall'inizio 2017, ovvero in meno di 6 mesi. Di questi, 185 hanno riguardato neonati sotto l'anno di vita mentre 237 sono stati i casi tra gli operatori sanitari, cioè una categoria di lavoratori particolarmente a rischio di contagiare persone che presentano già altre malattie. E' quanto emerge dal 13/mo bollettino settimanale (aggiornato al 18 giugno) a cura di ministero della Salute e Istituto superiore della sanità (ISS), nato per monitorare l'epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese.

pubblicità

Si tratta, non di tutti i casi in assoluto verificatisi in Italia, bensì solo di quelli arrivati a conoscenza delle autorità incaricate di monitorarli. Quasi tutte le Regioni (18 su 21) hanno segnalato casi, ma il 91% proviene da sette: Piemonte, Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Veneto e Sicilia. Rispetto ai 3.074 casi registrati nel 2017, l'età media è di 27 anni, l'89% non era stato vaccinato, il 7% aveva ricevuto una sola dose di vaccino (non sufficiente ad assicurare copertura), il 35% ha avuto almeno una complicanza, il 40% è stato ricoverato, il 16% si è recato in pronto soccorso. le Le complicanze più di frequente riscontrate sono state diarrea, stomatite, congiuntivite, polmonite, epatite e insufficienza respiratoria.

Commenti

I Correlati

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023